La paloma volarà

“Flight” di Yuko Hosaka

Quando a Febbraio 2022 è iniziato il conflitto tra Ucraina e Russia, ho sentito questo conflitto vicino; allora ho iniziato a cercare nel lavoro di altri qualcosa (non saprei dire esattamente che cosa) che riguardasse la guerra, per trovare conforto e fare chiarezza dentro di me. Da quando ho iniziato, ho scoperto che in moltissimi si sono interrogati su questo tema fino a quel momento per me così distante. Di seguito, riporto alcuni degli spunti che più mi hanno colpita.

“La morte che guida” di Candido Portinari

Questa immagine della morte a cavallo è tratta dall’affresco monumentale “Guerra e Pace” che il pittore brasiliano Candido Portinari ha donato alle Nazioni Unite. A questo link è possibile approfondire l’opera del pittore “dalla mano dura, fatta di sangue e pittura” (un verso della canzone a lui dedicata “Un son para Portinari“). In questo affresco il pittore si è concentrato su una rappresentazione della guerra dal punto di vista della sofferenza delle persone, più che dal punto di vista del combattimento tra i soldati. Forse è questo l’aspetto che personalmente mi interessa di più, in quanto è proprio la sofferenza l’aspetto del quale si prende cura lo psicologo nel suo lavoro, o quantomeno quello che non si vorrebbe ignorare. Ed è anche l’aspetto di cui ho meno ricordo di aver sentito parlare a scuola durante le lezioni di storia.

Bestia selvaggia di Candido Portinari

Lo stesso sguardo è quello di Bertold Brecht quando scrive:

“La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente.”

“La guerra che verrà” – Bertold Brecht

Isaac Bashevis Singer, che come molti formidabili scrittori ha saputo raccontare storie rivolgendosi sia ai grandi che ai piccoli, si è interrogato sul significato simbolico della colomba come portatrice di pace: in questo libro illustrato si chiede perché sia stata scelta proprio la colomba. Questa domanda risulta essere un pretesto per riflettere sulle dinamiche sottese alla guerra, e suggerisce quale sia un’altra strada possibile.

Uno spunto interessante per iniziare a pensare: qual é il mio atteggiamento nei confronti dei conflitti che vivo quotidianamente? Questo perché per fare un conflitto ci vogliono due attori che partecipino.

Se si vuole fare qualcosa di diverso quindi, la cosa migliore da fare è partire da se stessi.

Afirmo bien la esperanza
cuando pienso en la otra estrella;
“Nunca es tarde”, me dice ella
“La paloma volará”.

Rafforzo la speranza
quando penso all’altra stella;
“Non è mai tardi”, mi dice quella,
“La colomba volerà”.

Queste sono parole tratte dal testo “El arado” (l’aratro), canzone composta e interpretata da Victor Jara, musicista cileno che ha cantato i diritti del popolo cileno ed è stato brutalmente torturato ed assassinato pochi giorni dopo il golpe di Pinochet del 1973.

La sua musica non è morta con lui, il messaggio di speranza per un domani migliore per coloro che soffrono ha trovato voce in altri gruppi musicali, come quello degli Inti Illimani, che durante il loro esilio hanno vissuto per anni in Italia, amando il nostro paese.

La colomba volerà, perché come disse Giovanni Falcone “gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”

In tutti questi lavori e pensieri che ho raccolto ho riconosciuto il seme della speranza. Speranza possibile soltanto quando si è disposti a lasciarsi toccare da eventi brutali come questa guerra in corso e non si rimane indifferenti dentro di sé.

Donna che piange e mano, Candido Portinari

Altri psicoterapeuti che hanno detto la loro sulla guerra:

La guerra e i suoi fantasmi – Clinica della crisi

Guerra: il trionfo del capitalismo – Luigi Cancrini

Molotov – Etnomitologia – Tobie Nathan

Non schiacciare chi fugge dalla guerra al ruolo di vittima – Natale Losi

Il fallimento è la vera prova della grandezza

Così comincia, Rossella Bernascone, l’introduzione a “Bartleby lo scrivano” di H. Melville, facendo riferimento alla biografia dell’autore, letteralmente una collezione di insuccessi: il fallimento è la vera prova della grandezza.

Fallimento è una parola che, nella società contemporanea occidentale, contiene in sé un’accezione negativa, in quanto è l’antitesi del raggiungimento degli obiettivi che ogni individuo “socialmente sano” si pone (posto fisso, figli, guadagno) e denota una mancanza nel suo funzionamento. Si può affermare senza alcun dubbio che viviamo in una società del successo.

In molte situazioni lavorative, ad esempio, ci si ritrova quotidianamente alle prese con l’insuccesso, il fallimento e le risonanze emotive legate ad esso. Ogni individuo nel corso della propria esistenza, più o meno variamente connotata, si trova più volte faccia faccia con il fallimento.

Il contributo dell’etnopsicoanalisi è utile nel rendere esplicite le premesse sulle quali si fonda il pensiero di una determinata cultura. Da un punto di vista clinico, tale approccio permette di intervenire sulle credenze che agiscono catalizzando il malessere e la patologia. Nella clinica, è possibile quindi affrontare il sintomo anche ponendosi in contrasto rispetto ai propri riferimenti culturali o familiari (“miti”), così come Bartleby lo scrivano sfida “cortesemente” il datore di lavoro a suon di “I would prefere not to”.


Quanto le credenze della cultura occidentale influenzano il modo in cui viviamo l’esperienza del fallimento? Secondo Tobie Nathan, etnopsicoanalista francese, tra le funzioni della lingua, quale oggetto culturale e quindi culturalmente determinato, c’è proprio quella di fabbricare gli individui (in Losi, 2010). Di conseguenza le credenze, che danno forma al nostro pensiero e visione del mondo, sono le fondamenta del vissuto del fallimento.

E’ possibile quindi allenarsi a vivere in maniera più ricca e complessa il proprio fallimento, mettendo in discussione le credenze e i miti culturali . “Hagakure”, che significa all’ombra delle foglie, è il titolo suggestivo di un piccolo trattato sull’antica saggezza dei samurai:

“Un giorno il capo di una compagnia si trovò a percorrere una strada di montagna insieme a dieci dei suoi attori. In prossimità di un precipizio la truppa rallentò, procedendo con molta cautela, ma ecco che il capo compagnia messo un piede in fallo, precipitò giù per il burrone. Gli altri si bloccarono agghiacciati: “Oh, Santo Cielo!”. In quel momento si udì una voce provenire dal vuoto: “Non preoccupatevi! Sto bene! Anzi a dir la verità ora sono proprio a mio agio! Tanta era la preoccupazione di poter cadere, che non riuscivo a trovar pace; invece ora l’ansia è passata. Fareste bene anche voi a cadere quaggiù il prima possibile!”

Allenarsi a vivere diversamente il fallimento, vuol dire innanzitutto avere la forza e il coraggio di trovare, nella propria quotidianità, il tempo per ascoltarsi e riflettere sul proprio vissuto. Trovare il tempo, in mezzo a tutti i propri impegni e contingenze, è la cosa più difficile dell’allenamento. Eppure è la unica strada per dare voce agli interrogativi fondamentali della nostra esistenza e darsi la possibilità di stare meglio.

Lasciar andare.. che cosa?

Lo scrittore e giornalista Eduardo Galeano, con questo brano, apre la porta al diritto di sognare. Sognare ad occhi aperti, sognare con la consapevolezza che il sogno è una meta da raggiungere e che ogni passo che si compie in quella direzione, sposta la meta un passo più in là. Secondo l’autore è questa la funzione del sogno, che può essere “delirante”.

Una riflessione che parte dal sentirsi parte di una realtà, di un mondo che non ha più lo spazio per uno sguardo leggero. Di quella leggerezza che Calvino distingue dalla superficialità e definisce come un “planare sulle cose dall’alto”. Un brano che aiuta a pensare in maniera più complessa il proprio benessere o malessere psicologico e scegliere che cosa lasciar andare per alleggerire lo sguardo sulle cose del mondo e su se stessi.

Il mio consiglio è quello di ascoltarlo, recitato dall’autore in lingua originale (spagnolo) a questo link, in cui è anche sottotitolato in spagnolo, inglese e portoghese. Mentre lo si ascolta, si può leggere la traduzione in italiano:

 

Che ne dite di delirare per un attimo?
Che ne dite di fissare gli occhi al di là dell’infamia per indovinare un altro mondo possibile?
L’aria sarà ripulita da ogni veleno che non venga dalle paure umane e dalle umane passioni.
Per strada, le auto saranno schiacciate dai cani.
La gente non sarà guidata dall’automobile,
non sarà programmata dal computer,
non sarà comprata dal supermercato,
né sarà guardata dalla televisione.
Il televisore non sarà più il membro più importante della famiglia e sarà trattato come l’asse da stiro o la lavatrice.
Si incorporarà al codice penale il reato di stupidità,
che commette chi vive per avere o per guadagnare invece che vivere per vivere e niente più.
Come canta il passero senza sapere che sta cantando,
e come gioca il bambino senza sapere che gioca.
In nessun paese saranno arrestati i ragazzi che rifiutano di fare il servizio militare, ma quelli che vorranno farlo.
Nessuno vivrà per lavorare, però tutti lavoreremo per vivere.
Gli economisti non chiameranno livello di vita il livello di consumo;
nè chiameranno qualità della vita la quantità delle cose.
I cuochi non crederanno che alle aragoste piaccia essere bollite vive.
Gli storici non crederanno che ai paesi piace essere invasi.
I politici non crederanno che ai poveri piaccia mangiare promesse.
La solennità smetterà di essere una virtù e nessuno, nessuno prenderà sul serio qualcuno che non sappia ridere di se stesso.
La morte e il denaro perderanno i loro poteri magici, e nè per morte nè per fortuna si convertirà una canaglia in un uomo virtuoso.
Il cibo non sarà una merce nè la comunicazione un’attività commerciale, perchè il cibo e la comunicazione sono diritti umani.
Nessuno morirà di fame perchè nessuno morirà di indigestione.
I bambini di strada non saranno trattati come se fossero pattumiera, perchè non ci saranno bambini di strada.
I bambini ricchi non saranno trattati come se fossero soldi, perché non ci saranno bambini ricchi.
L’educazione non sarà un privilegio di chi può pagarla,
e la polizia non sarà la maledizione di chi non può comprarla.
La giustizia e la libertà, gemelle siamesi, condannate a vivere separate,
torneranno ad unirsi, così vicine, schiena contro schiena.
In Argentina, le matte di Plaza de Mayo saranno un esempio di salute mentale, perché si sono rifiutate di dimenticare in tempi di amnesia forzata.
La Santa Madre Chiesa correggerà alcune tavole di Mosè, e il sesto comandamento ordinarà: festeggiare il corpo.
La chiesa ordinarà anche un altro comandamento di cui Dio si era dimenticato: amerai la natura, di cui fai parte.
Saranno riforestati i deserti del mondo e i deserti dell’anima.
I disperati saranno sperati e i persi saranno incontrati, perché, con quelli che si disperarono per tanto sperare e quelli che si persero per tanto cercare, saremo compatrioti e contemporanei di tutto ciò che hanno: volontà di bellezza, volontà di giustizia, che siano nati quando sono nati, che abbiano vissuto dove hanno vissuto, senza che importino neanche un poco le frontiere delle mappe e del tempo.
Saremo imperfetti, perchè la perfezione continuerà ad essere il noioso privilegio degli dei.
Ma in questo mondo, in questo mondo inetto e deteriorato, saremo capaci di vivere ogni giorno come se fosse il primo e ogni notte come se fosse l’ultima.

Le cinque libertà

La psicoterapeuta statunitense Virginia Satir ha descritto in cinque frasi potenti la libertà che si può raggiungere nel percorso terapeutico.

Sono parole di ispirazione anche al di fuori del contesto clinico, da ricordare giorno per giorno, per riflettere sulla propria esperienza di libertà.