Il pensiero occidentale

«…A questo proposito, penso che i giapponesi di un tempo fossero molto più saggi degli occidentali. Di recente il pensiero occidentale – bisogna affrontare le cose con spirito positivista- va di gran moda, ma ha un grosso svantaggio. Non conosce limiti. Per quanto si insista ad andare avanti, non si è mai soddisfatti e non si raggiunge mai la perfezione. Lo vedi quel cipresso laggiù? Toglie la visuale, meglio farlo abbattere. Ma dietro c’è una pensione che dà ugualmente fastidio. E se si fa radere al suolo la pensione, questa volta è una casa a darci sui nervi. Non c’è limite, per quanto si avanzi. Questo è il metodo degli occidentali. Neppure Napoleone o Alessandro, dopo le loro conquiste, si sono sentiti del tutto soddisfatti. Metti che un tale ti stia antipatico, lo insulti, l’altro risponde per le rime, allora lo trascini in tribunale e vinci il processo. Se pensi che a quel punto ti sentirai soddisfatto, ti sbagli. In fondo al cuore non sarai tranquillo, quel pensiero ti tormenterà finché campi. Il sistema politico oligarchico non ti piace, vuoi passare alla democrazia; ma una volta passato alla democrazia sei deluso, e vuoi passare a un’altra forma di governo. Il fiume ti dà fastidio e ci metti un ponte. Non sopporti la montagna e scavi un tunnel. Il traffico ti annoia, costruisci una ferrovia. Ma non è in questo modo che potrai essere definitivamente soddisfatto. E anche se lo fossi, fin dove l’essere umano può appagare la propria volontà in maniera positiva? La civiltà occidentale è forse positivista e progressista, ma tutto sommato è stata creata da uomini che hanno vissuto tutta la vita scontenti. La civiltà orientale non cerca la propria soddisfazione attraverso il cambiamento di fattori esterni a sé. Si è sviluppata secondo il principio fondamentale che non bisogna spostare i confini del proprio territorio, in questo è agli antipodi di quella occidentale. Se la relazione tra genitori e figli non è buona, non cerchiamo di migliorarla per sentirci tranquilli, come farebbero gli occidentali. L’accettiamo com’è e proviamo a trovare un modo per convivere ugualmente in pace. La stessa cosa vale per la relazione tra marito e moglie, tra persone di classi sociali diverse, e per il nostro modo di considerare la natura stessa. Se una montagna ci impedisce di andare nella regione vicina, non ci viene l’idea di spianarla, ma ci inventiamo una scusa che non renda più necessario recarci in quella regione. Ci alleniamo a essere soddisfatti anche senza spianare la montagna. Guarda i seguaci dello zen e i confuciani, loro sì che hanno una comprensione profonda di questo problema. Nessuno a questo mondo, per quanto in alto salga, può fare tutto quello che vuole. Nessuno potrà impedire che il sole tramonti a ovest, o invertire il corso del fiume Kamo. L’unica cosa su cui possiamo agire è il nostro spirito. Se tu cercassi di liberare il tuo spirito, i ragazzi della scuola qui accanto potrebbero fare tutto il baccano che vogliono, non li sentiresti nemmeno. Te ne infischieresti di venire chiamato “faccia di tasso”, quanto agli insulti di Pinsuke o chi altri, li giudicheresti per quello che sono, delle idiozie, e lasceresti perdere. Si racconta che un monaco buddhista , tanto tempo fa, nel momento in cui stavano per tagliargli la testa, abbia detto questa frase bellissima: “Il guizzo della folgore, e la tua spada taglierà solo la brezza di primavera”. »

Tratto da “Io sono un gatto” di Natsume Sōseki

Il fallimento è la vera prova della grandezza

Così comincia, Rossella Bernascone, l’introduzione a “Bartleby lo scrivano” di H. Melville, facendo riferimento alla biografia dell’autore, letteralmente una collezione di insuccessi: il fallimento è la vera prova della grandezza.

Fallimento è una parola che, nella società contemporanea occidentale, contiene in sé un’accezione negativa, in quanto è l’antitesi del raggiungimento degli obiettivi che ogni individuo “socialmente sano” si pone (posto fisso, figli, guadagno) e denota una mancanza nel suo funzionamento. Si può affermare senza alcun dubbio che viviamo in una società del successo.

In molte situazioni lavorative, ad esempio, ci si ritrova quotidianamente alle prese con l’insuccesso, il fallimento e le risonanze emotive legate ad esso. Ogni individuo nel corso della propria esistenza, più o meno variamente connotata, si trova più volte faccia faccia con il fallimento.

Il contributo dell’etnopsicoanalisi è utile nel rendere esplicite le premesse sulle quali si fonda il pensiero di una determinata cultura. Da un punto di vista clinico, tale approccio permette di intervenire sulle credenze che agiscono catalizzando il malessere e la patologia. Nella clinica, è possibile quindi affrontare il sintomo anche ponendosi in contrasto rispetto ai propri riferimenti culturali o familiari (“miti”), così come Bartleby lo scrivano sfida “cortesemente” il datore di lavoro a suon di “I would prefere not to”.


Quanto le credenze della cultura occidentale influenzano il modo in cui viviamo l’esperienza del fallimento? Secondo Tobie Nathan, etnopsicoanalista francese, tra le funzioni della lingua, quale oggetto culturale e quindi culturalmente determinato, c’è proprio quella di fabbricare gli individui (in Losi, 2010). Di conseguenza le credenze, che danno forma al nostro pensiero e visione del mondo, sono le fondamenta del vissuto del fallimento.

E’ possibile quindi allenarsi a vivere in maniera più ricca e complessa il proprio fallimento, mettendo in discussione le credenze e i miti culturali . “Hagakure”, che significa all’ombra delle foglie, è il titolo suggestivo di un piccolo trattato sull’antica saggezza dei samurai:

“Un giorno il capo di una compagnia si trovò a percorrere una strada di montagna insieme a dieci dei suoi attori. In prossimità di un precipizio la truppa rallentò, procedendo con molta cautela, ma ecco che il capo compagnia messo un piede in fallo, precipitò giù per il burrone. Gli altri si bloccarono agghiacciati: “Oh, Santo Cielo!”. In quel momento si udì una voce provenire dal vuoto: “Non preoccupatevi! Sto bene! Anzi a dir la verità ora sono proprio a mio agio! Tanta era la preoccupazione di poter cadere, che non riuscivo a trovar pace; invece ora l’ansia è passata. Fareste bene anche voi a cadere quaggiù il prima possibile!”

Allenarsi a vivere diversamente il fallimento, vuol dire innanzitutto avere la forza e il coraggio di trovare, nella propria quotidianità, il tempo per ascoltarsi e riflettere sul proprio vissuto. Trovare il tempo, in mezzo a tutti i propri impegni e contingenze, è la cosa più difficile dell’allenamento. Eppure è la unica strada per dare voce agli interrogativi fondamentali della nostra esistenza e darsi la possibilità di stare meglio.

Lingua che parli, emozione che provi

Come affermò il filosofo L. Wittgenstein “i limiti della mia lingua sono i limiti del mio mondo”. Ma cosa significa davvero? E perché questo è interessante in psicologia?

Ci sono concetti ed emozioni che sono esprimibili solo in alcune lingue (accade infatti che prendiamo in prestito parole che diventano una vera e propria moda, come la parola hygge in danese).

Questo non significa che se non si conosce una parola non si prova una determinata emozione, anzi, se capita che una parola straniera sia sulla bocca di tutti è anche perché in molti ci si rispecchiano, ossia trovano un riflesso di sé in quella parola.

è altrettanto vero che i contesti in cui si è immersi influenzano significativamente l’esperienza del singolo. Per fare un esempio, in arabo esistono dieci parole per indicare il sentimento di umiliazione (questa informazione mi è stata riportata a voce, non conoscendo l’arabo mi è stato difficile verificarla), mentre nella popolazione dei Pintupi dell’Australia occidentale esistono almeno dieci parole per indicare le diverse sfumature della paura (questa informazione invece viene dal curioso libro Atlante delle emozioni umane). è evidente che in base al contesto si è più o meno portati a focalizzarsi su una determinata emozione o meno. Tuttavia, a volte, pare che ci siano lingue di serie a e lingue di serie b e questo accade, ad esempio, in alcune scuole italiane.

A questo proposito cito la Dott.ssa Marie Rose Moro, neuropsichiatra transculturale che lavora a Parigi, che nell’articolo “Da una lingua all’altra: elogio ai passaggi” descrive in modo evidente questa contraddizione della società occidentale in cui non sempre il bilinguismo (o plurilinguismo), di per sé, è considerato una risorsa e afferma:

L’importanza di assumere una posizione di negoziazione e di métissage. Ad esempio, favorire il bilinguismo dei figli di migranti a scuola e nella società sarebbe un’occasione sia per i bambini sia per la società. Questo bilinguismo permetterebbe dei legami, dei ponti, degli incontri su un piano di uguaglianza linguistica e sociale (Lenclos,
2002). Al momento, essere bilingui quando si è figli di migranti detti economici rappresenta persino una tara in Francia, nonostante che l’apprendimento precoce delle lingue sia incoraggiato a scuola…. Ci troviamo quindi di fronte ad una gerarchia implicita tra lingue?
L’inglese avrebbe più valore dell’arabo? Conosciamo l’importanza del bilinguismo precoce nei bambini per quanto riguarda le lingue più apprezzate, lo consideriamo come un’ottima opportunità per loro e agevoliamo gli apprendimenti precoci. Al contrario, quando si tratta di
bilinguismo con la lingua dei genitori, parliamo di ostacoli e sviluppiamo delle teorie sull’effetto nefasto di questo bilinguismo. L’inglese è importante per i bambini poiché conviene essere bilingui in un mondo dove gli scambi sono importanti; ma l’arabo lo è altrettanto, se è la lingua
dei genitori, quella che trasmette la storia e l’intimità familiare, quella che permetterà ai figli di valorizzare la propria differenza e di riconoscersi come sono, portatori di una storia coloniale, ad esempio, di cui avevano voglia di superare e non solamente di tacere con vergogna o di gridare con violenza. Parlare arabo permetterà a questi bambini di parlare altrettanto
bene il francese e l’inglese, a condizione che l’apprendimento della prima e seconda lingua siano sufficientemente valorizzati (Bialystok, 1991; Bialystok et al., 2004).

Un bellissimo esempio di un’iniziativa scolastica che mette insieme plurilinguismo e poesia, superando l’idea che ci siano lingue più o meno importanti è quello raccontato nel libro della poetessa Chandra Livia Candiani “Ma dove sono le parole?“, che ha condotto per anni seminari di poesia nelle scuole primarie delle periferie multietniche di Milano.

Chandra Livia Candiani, tra le migliori poetesse italiane contemporanee, in una intervista sul blog Il primo amore afferma: “Un verso di un anonimo poeta nicaraguense dice: «Un poeta siente»: un poeta sente, percepisce, avverte, intende, ha sentore e presentimento. E così giochiamo con il sentire e scriviamo le tracce che i sensi lasciano in noi.” – E ancora:

chiedo spesso ai bambini, oltre al nome e all’età, di dire il loro “paese-radice”. Ho pensato di chiamare così il paese da cui vengono o da cui vengono i loro genitori. E la ragione è che nel tempo ho scoperto che, quando scrivono, la poesia li fa tornare alle loro radici, come dire, per esempio i bambini cinesi scrivono poesie sul fluire, sull’andare insieme alla corrente, sulle stagioni e sull’impermanenza. Come se tornassero a una fonte culturale che viene trasmessa alle cellule, dall’aria, dal cibo, dalla lingua, dalle abitudini, dai sogni. Come una bambina del Marocco che una volta ha scritto: «A me qui mancano tantissimo i mercati», una scheggia che mi ha dato il senso di un intero mondo di colori, di odori, di voci, di scambi andato in frantumi. E poi è un modo per fargli sentire che le differenze sono ricchezze.”