La vigilia della partenza

La sera prima che Klara Gulla di Strolycka partisse per Stoccolma, Jan, suo padre, non la finiva più di trafficare con tutto quello di cui doveva occuparsi. Appena rientrato dal lavoro, dovette andare nel bosco a cercar legna. Poi si mise a riparare un’asse dal cancello, che pendeva spezzata già da un anno; fatto questo, cominciò a raccogliere e a mettere in ordine i suoi arnesi da pesca. E per tutto il tempo si stupiva di non provare un vero e proprio dolore. Era ridiventato come diciott’anni prima. Non gli riusciva più di sentirsi né felice né triste. Il cuore gli si era fermato, come un meccanismo dopo una scossa violenta, quando aveva veduto Klara Gulla sulla cima dello Snipa, spalancare le braccia per abbracciare il mondo intero. Era come diciott’anni prima. Allora la gente si aspettava che si rallegrasse che gli arrivava la bimbetta. Ma a lui proprio non interessava neanche un filo. Ora tutti quanti si aspettavano che fosse disperato e abbattuto. Ma non era né l’uno né l’altro. La casetta era piena di gente venuta a salutare Klara Gulla. Jan si vergognava proprio di entrare lasciando vedere che non piangeva né si lamentava. Meglio restar fuori. A ogni modo era un bene per lui che fosse così. Se fosse stato come prima, non sapeva come avrebbe resistito alla nostalgia e al dolore. Passando poco prima davanti alla finestra, aveva visto che la stanza era adorna di rami. E sulla tavola c’erano tazze da caffè, esattamente come nel giorno a cui stava pensando. Kattrinna aveva voluto fare un pò di festa per la figlia che doveva partire per il vasto mondo per salvare la casetta. Piangevano davvero, là dentro, sia quelli venuti a salutare, che le due donne di casa. Udiva il pianto di Klara Gulla fin dal cortile, ma non gli faceva nessun effetto. “Signori cari”, mormorò fra sè mentre stava lì fuori, “è proprio come deve essere. Guardate gli uccellini! Sono gettati fuori dal nido, se non se ne vanno spontaneamente. E avete osservato il piccolo cuculo? Non c’è niente di peggio che vederlo starsene lì grande e grosso nel nido non facendo che gridare reclamando cibo, mentre i suoi genitori adottivi si sfiniscono per lui.” “No, va bene così. I giovani non possono rimanersene seduti in casa, a carico di noi vecchi. Devono andarsene per il mondo, loro, miei cari signori.” Alla fine tornò la quiete nella casetta. I vicini se n’erano ormai di sicuro andati, e Jan poteva azzardarsi a entrare. Tuttavia andò a trafficare con gli arnesi da pesca ancora per un pò. Preferiva che Klara Gulla e Kattrinna fossero coricate e addormentate prima di varcare la soglia. Quando non udì più nulla per parecchio tempo, scivolò piano piano verso la casa, come un ladro. Ma le donne non erano andate a letto. Passando davanti alla finestra aperta, vide Klara Gulla. Sedeva con la testa reclinata fra le braccia stese sul tavolo. Sembrava che piangesse. Kattrinna, in fondo alla stanza, stava avvolgendo il suo scialle attorno al fagotto dei vestiti di Klara Gulla. “Potete pure lasciar stare, mamma”, disse la giovinetta senza sollevare il capo. “Vedete bene che papà è arrabbiato con me perchè parto.” “Gli passerà”, disse Kattrinna tranquillamente. “Sì, lo dite perchè non vi importa di lui”, proseguì Klara Gulla tra i singhiozzi. “Voi pensate soltanto alla casa. Ma vedete, papà e io siamo un persona sola. Io non ci vado, lontano da lui!” “E la casa, allora?” chiese Kattrinna. “Per la casa vada come vuole, purché papà mi voglia bene di nuovo.” Jan si allontanò piano dalla porta e si sedette sulla soglia. Non credeva che Klara Gulla sarebbe rimasta a casa. No, sapeva meglio di chiunque che doveva partire. Ma fu come se il piccolo tenero involto gli fosse stato di nuovo posto fra le braccia. E il cuore riprese a battere, E batteva a una tale rapidità, come se fosse stato fermo per anni e avesse bisogno di recuperare il tempo perduto. E nello stesso istante Jan sentì che adesso era rimasto senza difese e senza riparo. Adesso arrivavano il dolore e lo struggimento. Li vide come ombre nere laggiù sotto gli alberi. Aprì le braccia e le protese, e un sorriso felice gli illuminò il volto:” Benvenuti, benvenuti!” disse a quegli ospiti.

Tratto da “L’imperatore di Portugallia” di Selma Lagerlöf, prima donna a vincere il Nobel per la Letteratura nel 1909.

Il pensiero occidentale

«…A questo proposito, penso che i giapponesi di un tempo fossero molto più saggi degli occidentali. Di recente il pensiero occidentale – bisogna affrontare le cose con spirito positivista- va di gran moda, ma ha un grosso svantaggio. Non conosce limiti. Per quanto si insista ad andare avanti, non si è mai soddisfatti e non si raggiunge mai la perfezione. Lo vedi quel cipresso laggiù? Toglie la visuale, meglio farlo abbattere. Ma dietro c’è una pensione che dà ugualmente fastidio. E se si fa radere al suolo la pensione, questa volta è una casa a darci sui nervi. Non c’è limite, per quanto si avanzi. Questo è il metodo degli occidentali. Neppure Napoleone o Alessandro, dopo le loro conquiste, si sono sentiti del tutto soddisfatti. Metti che un tale ti stia antipatico, lo insulti, l’altro risponde per le rime, allora lo trascini in tribunale e vinci il processo. Se pensi che a quel punto ti sentirai soddisfatto, ti sbagli. In fondo al cuore non sarai tranquillo, quel pensiero ti tormenterà finché campi. Il sistema politico oligarchico non ti piace, vuoi passare alla democrazia; ma una volta passato alla democrazia sei deluso, e vuoi passare a un’altra forma di governo. Il fiume ti dà fastidio e ci metti un ponte. Non sopporti la montagna e scavi un tunnel. Il traffico ti annoia, costruisci una ferrovia. Ma non è in questo modo che potrai essere definitivamente soddisfatto. E anche se lo fossi, fin dove l’essere umano può appagare la propria volontà in maniera positiva? La civiltà occidentale è forse positivista e progressista, ma tutto sommato è stata creata da uomini che hanno vissuto tutta la vita scontenti. La civiltà orientale non cerca la propria soddisfazione attraverso il cambiamento di fattori esterni a sé. Si è sviluppata secondo il principio fondamentale che non bisogna spostare i confini del proprio territorio, in questo è agli antipodi di quella occidentale. Se la relazione tra genitori e figli non è buona, non cerchiamo di migliorarla per sentirci tranquilli, come farebbero gli occidentali. L’accettiamo com’è e proviamo a trovare un modo per convivere ugualmente in pace. La stessa cosa vale per la relazione tra marito e moglie, tra persone di classi sociali diverse, e per il nostro modo di considerare la natura stessa. Se una montagna ci impedisce di andare nella regione vicina, non ci viene l’idea di spianarla, ma ci inventiamo una scusa che non renda più necessario recarci in quella regione. Ci alleniamo a essere soddisfatti anche senza spianare la montagna. Guarda i seguaci dello zen e i confuciani, loro sì che hanno una comprensione profonda di questo problema. Nessuno a questo mondo, per quanto in alto salga, può fare tutto quello che vuole. Nessuno potrà impedire che il sole tramonti a ovest, o invertire il corso del fiume Kamo. L’unica cosa su cui possiamo agire è il nostro spirito. Se tu cercassi di liberare il tuo spirito, i ragazzi della scuola qui accanto potrebbero fare tutto il baccano che vogliono, non li sentiresti nemmeno. Te ne infischieresti di venire chiamato “faccia di tasso”, quanto agli insulti di Pinsuke o chi altri, li giudicheresti per quello che sono, delle idiozie, e lasceresti perdere. Si racconta che un monaco buddhista , tanto tempo fa, nel momento in cui stavano per tagliargli la testa, abbia detto questa frase bellissima: “Il guizzo della folgore, e la tua spada taglierà solo la brezza di primavera”. »

Tratto da “Io sono un gatto” di Natsume Sōseki

I misteri della psiche

“Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati è un libro che si può leggere (o rileggere con occhi nuovi, per chi lo avesse letto ai tempi della scuola) con l’idea di ritagliarsi un piccolo spazio per rivolgersi alla propria interiorità. 

E per esercitarsi a non correre subito a giudicare ogni gesto.

Il mio vuole essere un invito, una condivisione di ciò che io, indossando le lenti da psicologa, ho visto e sentito leggendo questo libro. Mi piacerebbe che da queste riflessioni nascesse un confronto, un dibattito con altri curiosi lettori…

Per leggere l’articolo completo: https://www.psicologo4u.com/il-segreto-del-bosco-vecchio-i-misteriosi-segreti-della-psiche/

La paloma volarà

“Flight” di Yuko Hosaka

Quando a Febbraio 2022 è iniziato il conflitto tra Ucraina e Russia, ho sentito questo conflitto vicino; allora ho iniziato a cercare nel lavoro di altri qualcosa (non saprei dire esattamente che cosa) che riguardasse la guerra, per trovare conforto e fare chiarezza dentro di me. Da quando ho iniziato, ho scoperto che in moltissimi si sono interrogati su questo tema fino a quel momento per me così distante. Di seguito, riporto alcuni degli spunti che più mi hanno colpita.

“La morte che guida” di Candido Portinari

Questa immagine della morte a cavallo è tratta dall’affresco monumentale “Guerra e Pace” che il pittore brasiliano Candido Portinari ha donato alle Nazioni Unite. A questo link è possibile approfondire l’opera del pittore “dalla mano dura, fatta di sangue e pittura” (un verso della canzone a lui dedicata “Un son para Portinari“). In questo affresco il pittore si è concentrato su una rappresentazione della guerra dal punto di vista della sofferenza delle persone, più che dal punto di vista del combattimento tra i soldati. Forse è questo l’aspetto che personalmente mi interessa di più, in quanto è proprio la sofferenza l’aspetto del quale si prende cura lo psicologo nel suo lavoro, o quantomeno quello che non si vorrebbe ignorare. Ed è anche l’aspetto di cui ho meno ricordo di aver sentito parlare a scuola durante le lezioni di storia.

Bestia selvaggia di Candido Portinari

Lo stesso sguardo è quello di Bertold Brecht quando scrive:

“La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente.”

“La guerra che verrà” – Bertold Brecht

Isaac Bashevis Singer, che come molti formidabili scrittori ha saputo raccontare storie rivolgendosi sia ai grandi che ai piccoli, si è interrogato sul significato simbolico della colomba come portatrice di pace: in questo libro illustrato si chiede perché sia stata scelta proprio la colomba. Questa domanda risulta essere un pretesto per riflettere sulle dinamiche sottese alla guerra, e suggerisce quale sia un’altra strada possibile.

Uno spunto interessante per iniziare a pensare: qual é il mio atteggiamento nei confronti dei conflitti che vivo quotidianamente? Questo perché per fare un conflitto ci vogliono due attori che partecipino.

Se si vuole fare qualcosa di diverso quindi, la cosa migliore da fare è partire da se stessi.

Afirmo bien la esperanza
cuando pienso en la otra estrella;
“Nunca es tarde”, me dice ella
“La paloma volará”.

Rafforzo la speranza
quando penso all’altra stella;
“Non è mai tardi”, mi dice quella,
“La colomba volerà”.

Queste sono parole tratte dal testo “El arado” (l’aratro), canzone composta e interpretata da Victor Jara, musicista cileno che ha cantato i diritti del popolo cileno ed è stato brutalmente torturato ed assassinato pochi giorni dopo il golpe di Pinochet del 1973.

La sua musica non è morta con lui, il messaggio di speranza per un domani migliore per coloro che soffrono ha trovato voce in altri gruppi musicali, come quello degli Inti Illimani, che durante il loro esilio hanno vissuto per anni in Italia, amando il nostro paese.

La colomba volerà, perché come disse Giovanni Falcone “gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”

In tutti questi lavori e pensieri che ho raccolto ho riconosciuto il seme della speranza. Speranza possibile soltanto quando si è disposti a lasciarsi toccare da eventi brutali come questa guerra in corso e non si rimane indifferenti dentro di sé.

Donna che piange e mano, Candido Portinari

Altri psicoterapeuti che hanno detto la loro sulla guerra:

La guerra e i suoi fantasmi – Clinica della crisi

Guerra: il trionfo del capitalismo – Luigi Cancrini

Molotov – Etnomitologia – Tobie Nathan

Non schiacciare chi fugge dalla guerra al ruolo di vittima – Natale Losi

Leggere e rispecchiarsi

“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi.”
Cesare Pavese



Il pediatra che ha dedicato la sua vita allo studio del legame tra madre e bambino e del gioco Donald Winncott, ha affermato che la madre è il precursore dello specchio.

Nelle nostre relazioni significative ci rispecchiamo ed abbiamo restituita un’immagine di noi stessi.

Così accade anche nella lettura: abbiate molta cura nella scelta dei libri che leggete!

Il fallimento è la vera prova della grandezza

Così comincia, Rossella Bernascone, l’introduzione a “Bartleby lo scrivano” di H. Melville, facendo riferimento alla biografia dell’autore, letteralmente una collezione di insuccessi: il fallimento è la vera prova della grandezza.

Fallimento è una parola che, nella società contemporanea occidentale, contiene in sé un’accezione negativa, in quanto è l’antitesi del raggiungimento degli obiettivi che ogni individuo “socialmente sano” si pone (posto fisso, figli, guadagno) e denota una mancanza nel suo funzionamento. Si può affermare senza alcun dubbio che viviamo in una società del successo.

In molte situazioni lavorative, ad esempio, ci si ritrova quotidianamente alle prese con l’insuccesso, il fallimento e le risonanze emotive legate ad esso. Ogni individuo nel corso della propria esistenza, più o meno variamente connotata, si trova più volte faccia faccia con il fallimento.

Il contributo dell’etnopsicoanalisi è utile nel rendere esplicite le premesse sulle quali si fonda il pensiero di una determinata cultura. Da un punto di vista clinico, tale approccio permette di intervenire sulle credenze che agiscono catalizzando il malessere e la patologia. Nella clinica, è possibile quindi affrontare il sintomo anche ponendosi in contrasto rispetto ai propri riferimenti culturali o familiari (“miti”), così come Bartleby lo scrivano sfida “cortesemente” il datore di lavoro a suon di “I would prefere not to”.


Quanto le credenze della cultura occidentale influenzano il modo in cui viviamo l’esperienza del fallimento? Secondo Tobie Nathan, etnopsicoanalista francese, tra le funzioni della lingua, quale oggetto culturale e quindi culturalmente determinato, c’è proprio quella di fabbricare gli individui (in Losi, 2010). Di conseguenza le credenze, che danno forma al nostro pensiero e visione del mondo, sono le fondamenta del vissuto del fallimento.

E’ possibile quindi allenarsi a vivere in maniera più ricca e complessa il proprio fallimento, mettendo in discussione le credenze e i miti culturali . “Hagakure”, che significa all’ombra delle foglie, è il titolo suggestivo di un piccolo trattato sull’antica saggezza dei samurai:

“Un giorno il capo di una compagnia si trovò a percorrere una strada di montagna insieme a dieci dei suoi attori. In prossimità di un precipizio la truppa rallentò, procedendo con molta cautela, ma ecco che il capo compagnia messo un piede in fallo, precipitò giù per il burrone. Gli altri si bloccarono agghiacciati: “Oh, Santo Cielo!”. In quel momento si udì una voce provenire dal vuoto: “Non preoccupatevi! Sto bene! Anzi a dir la verità ora sono proprio a mio agio! Tanta era la preoccupazione di poter cadere, che non riuscivo a trovar pace; invece ora l’ansia è passata. Fareste bene anche voi a cadere quaggiù il prima possibile!”

Allenarsi a vivere diversamente il fallimento, vuol dire innanzitutto avere la forza e il coraggio di trovare, nella propria quotidianità, il tempo per ascoltarsi e riflettere sul proprio vissuto. Trovare il tempo, in mezzo a tutti i propri impegni e contingenze, è la cosa più difficile dell’allenamento. Eppure è la unica strada per dare voce agli interrogativi fondamentali della nostra esistenza e darsi la possibilità di stare meglio.

Lasciar andare.. che cosa?

Lo scrittore e giornalista Eduardo Galeano, con questo brano, apre la porta al diritto di sognare. Sognare ad occhi aperti, sognare con la consapevolezza che il sogno è una meta da raggiungere e che ogni passo che si compie in quella direzione, sposta la meta un passo più in là. Secondo l’autore è questa la funzione del sogno, che può essere “delirante”.

Una riflessione che parte dal sentirsi parte di una realtà, di un mondo che non ha più lo spazio per uno sguardo leggero. Di quella leggerezza che Calvino distingue dalla superficialità e definisce come un “planare sulle cose dall’alto”. Un brano che aiuta a pensare in maniera più complessa il proprio benessere o malessere psicologico e scegliere che cosa lasciar andare per alleggerire lo sguardo sulle cose del mondo e su se stessi.

Il mio consiglio è quello di ascoltarlo, recitato dall’autore in lingua originale (spagnolo) a questo link, in cui è anche sottotitolato in spagnolo, inglese e portoghese. Mentre lo si ascolta, si può leggere la traduzione in italiano:

 

Che ne dite di delirare per un attimo?
Che ne dite di fissare gli occhi al di là dell’infamia per indovinare un altro mondo possibile?
L’aria sarà ripulita da ogni veleno che non venga dalle paure umane e dalle umane passioni.
Per strada, le auto saranno schiacciate dai cani.
La gente non sarà guidata dall’automobile,
non sarà programmata dal computer,
non sarà comprata dal supermercato,
né sarà guardata dalla televisione.
Il televisore non sarà più il membro più importante della famiglia e sarà trattato come l’asse da stiro o la lavatrice.
Si incorporarà al codice penale il reato di stupidità,
che commette chi vive per avere o per guadagnare invece che vivere per vivere e niente più.
Come canta il passero senza sapere che sta cantando,
e come gioca il bambino senza sapere che gioca.
In nessun paese saranno arrestati i ragazzi che rifiutano di fare il servizio militare, ma quelli che vorranno farlo.
Nessuno vivrà per lavorare, però tutti lavoreremo per vivere.
Gli economisti non chiameranno livello di vita il livello di consumo;
nè chiameranno qualità della vita la quantità delle cose.
I cuochi non crederanno che alle aragoste piaccia essere bollite vive.
Gli storici non crederanno che ai paesi piace essere invasi.
I politici non crederanno che ai poveri piaccia mangiare promesse.
La solennità smetterà di essere una virtù e nessuno, nessuno prenderà sul serio qualcuno che non sappia ridere di se stesso.
La morte e il denaro perderanno i loro poteri magici, e nè per morte nè per fortuna si convertirà una canaglia in un uomo virtuoso.
Il cibo non sarà una merce nè la comunicazione un’attività commerciale, perchè il cibo e la comunicazione sono diritti umani.
Nessuno morirà di fame perchè nessuno morirà di indigestione.
I bambini di strada non saranno trattati come se fossero pattumiera, perchè non ci saranno bambini di strada.
I bambini ricchi non saranno trattati come se fossero soldi, perché non ci saranno bambini ricchi.
L’educazione non sarà un privilegio di chi può pagarla,
e la polizia non sarà la maledizione di chi non può comprarla.
La giustizia e la libertà, gemelle siamesi, condannate a vivere separate,
torneranno ad unirsi, così vicine, schiena contro schiena.
In Argentina, le matte di Plaza de Mayo saranno un esempio di salute mentale, perché si sono rifiutate di dimenticare in tempi di amnesia forzata.
La Santa Madre Chiesa correggerà alcune tavole di Mosè, e il sesto comandamento ordinarà: festeggiare il corpo.
La chiesa ordinarà anche un altro comandamento di cui Dio si era dimenticato: amerai la natura, di cui fai parte.
Saranno riforestati i deserti del mondo e i deserti dell’anima.
I disperati saranno sperati e i persi saranno incontrati, perché, con quelli che si disperarono per tanto sperare e quelli che si persero per tanto cercare, saremo compatrioti e contemporanei di tutto ciò che hanno: volontà di bellezza, volontà di giustizia, che siano nati quando sono nati, che abbiano vissuto dove hanno vissuto, senza che importino neanche un poco le frontiere delle mappe e del tempo.
Saremo imperfetti, perchè la perfezione continuerà ad essere il noioso privilegio degli dei.
Ma in questo mondo, in questo mondo inetto e deteriorato, saremo capaci di vivere ogni giorno come se fosse il primo e ogni notte come se fosse l’ultima.

Le cinque libertà

La psicoterapeuta statunitense Virginia Satir ha descritto in cinque frasi potenti la libertà che si può raggiungere nel percorso terapeutico.

Sono parole di ispirazione anche al di fuori del contesto clinico, da ricordare giorno per giorno, per riflettere sulla propria esperienza di libertà.