I misteri della psiche

“Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati è un libro che si può leggere (o rileggere con occhi nuovi, per chi lo avesse letto ai tempi della scuola) con l’idea di ritagliarsi un piccolo spazio per rivolgersi alla propria interiorità. 

E per esercitarsi a non correre subito a giudicare ogni gesto.

Il mio vuole essere un invito, una condivisione di ciò che io, indossando le lenti da psicologa, ho visto e sentito leggendo questo libro. Mi piacerebbe che da queste riflessioni nascesse un confronto, un dibattito con altri curiosi lettori…

Per leggere l’articolo completo: https://www.psicologo4u.com/il-segreto-del-bosco-vecchio-i-misteriosi-segreti-della-psiche/

Leggere e rispecchiarsi

“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi.”
Cesare Pavese



Il pediatra che ha dedicato la sua vita allo studio del legame tra madre e bambino e del gioco Donald Winncott, ha affermato che la madre è il precursore dello specchio.

Nelle nostre relazioni significative ci rispecchiamo ed abbiamo restituita un’immagine di noi stessi.

Così accade anche nella lettura: abbiate molta cura nella scelta dei libri che leggete!