La vigilia della partenza

La sera prima che Klara Gulla di Strolycka partisse per Stoccolma, Jan, suo padre, non la finiva più di trafficare con tutto quello di cui doveva occuparsi. Appena rientrato dal lavoro, dovette andare nel bosco a cercar legna. Poi si mise a riparare un’asse dal cancello, che pendeva spezzata già da un anno; fatto questo, cominciò a raccogliere e a mettere in ordine i suoi arnesi da pesca. E per tutto il tempo si stupiva di non provare un vero e proprio dolore. Era ridiventato come diciott’anni prima. Non gli riusciva più di sentirsi né felice né triste. Il cuore gli si era fermato, come un meccanismo dopo una scossa violenta, quando aveva veduto Klara Gulla sulla cima dello Snipa, spalancare le braccia per abbracciare il mondo intero. Era come diciott’anni prima. Allora la gente si aspettava che si rallegrasse che gli arrivava la bimbetta. Ma a lui proprio non interessava neanche un filo. Ora tutti quanti si aspettavano che fosse disperato e abbattuto. Ma non era né l’uno né l’altro. La casetta era piena di gente venuta a salutare Klara Gulla. Jan si vergognava proprio di entrare lasciando vedere che non piangeva né si lamentava. Meglio restar fuori. A ogni modo era un bene per lui che fosse così. Se fosse stato come prima, non sapeva come avrebbe resistito alla nostalgia e al dolore. Passando poco prima davanti alla finestra, aveva visto che la stanza era adorna di rami. E sulla tavola c’erano tazze da caffè, esattamente come nel giorno a cui stava pensando. Kattrinna aveva voluto fare un pò di festa per la figlia che doveva partire per il vasto mondo per salvare la casetta. Piangevano davvero, là dentro, sia quelli venuti a salutare, che le due donne di casa. Udiva il pianto di Klara Gulla fin dal cortile, ma non gli faceva nessun effetto. “Signori cari”, mormorò fra sè mentre stava lì fuori, “è proprio come deve essere. Guardate gli uccellini! Sono gettati fuori dal nido, se non se ne vanno spontaneamente. E avete osservato il piccolo cuculo? Non c’è niente di peggio che vederlo starsene lì grande e grosso nel nido non facendo che gridare reclamando cibo, mentre i suoi genitori adottivi si sfiniscono per lui.” “No, va bene così. I giovani non possono rimanersene seduti in casa, a carico di noi vecchi. Devono andarsene per il mondo, loro, miei cari signori.” Alla fine tornò la quiete nella casetta. I vicini se n’erano ormai di sicuro andati, e Jan poteva azzardarsi a entrare. Tuttavia andò a trafficare con gli arnesi da pesca ancora per un pò. Preferiva che Klara Gulla e Kattrinna fossero coricate e addormentate prima di varcare la soglia. Quando non udì più nulla per parecchio tempo, scivolò piano piano verso la casa, come un ladro. Ma le donne non erano andate a letto. Passando davanti alla finestra aperta, vide Klara Gulla. Sedeva con la testa reclinata fra le braccia stese sul tavolo. Sembrava che piangesse. Kattrinna, in fondo alla stanza, stava avvolgendo il suo scialle attorno al fagotto dei vestiti di Klara Gulla. “Potete pure lasciar stare, mamma”, disse la giovinetta senza sollevare il capo. “Vedete bene che papà è arrabbiato con me perchè parto.” “Gli passerà”, disse Kattrinna tranquillamente. “Sì, lo dite perchè non vi importa di lui”, proseguì Klara Gulla tra i singhiozzi. “Voi pensate soltanto alla casa. Ma vedete, papà e io siamo un persona sola. Io non ci vado, lontano da lui!” “E la casa, allora?” chiese Kattrinna. “Per la casa vada come vuole, purché papà mi voglia bene di nuovo.” Jan si allontanò piano dalla porta e si sedette sulla soglia. Non credeva che Klara Gulla sarebbe rimasta a casa. No, sapeva meglio di chiunque che doveva partire. Ma fu come se il piccolo tenero involto gli fosse stato di nuovo posto fra le braccia. E il cuore riprese a battere, E batteva a una tale rapidità, come se fosse stato fermo per anni e avesse bisogno di recuperare il tempo perduto. E nello stesso istante Jan sentì che adesso era rimasto senza difese e senza riparo. Adesso arrivavano il dolore e lo struggimento. Li vide come ombre nere laggiù sotto gli alberi. Aprì le braccia e le protese, e un sorriso felice gli illuminò il volto:” Benvenuti, benvenuti!” disse a quegli ospiti.

Tratto da “L’imperatore di Portugallia” di Selma Lagerlöf, prima donna a vincere il Nobel per la Letteratura nel 1909.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...