
Quante volte hai pensato di non farcela, ti sei spaventato, bloccato, sei scappato?
Nella vita i momenti e gli eventi che suscitano reazioni di questo tipo esistono, sia nel contesto ristretto delle relazioni personali che nel contesto sociale e mondiale (come la pandemia che ci ha “sorpresi” quest’anno).
Ti sei mai soffermato a pensare qual’é il tuo modo di reagire di fronte a questi accadimenti?
La ricerca scientifica ci insegna che sono tre le principali risposte immediate che attuiamo davanti al pericolo o a un forte stress: combattiamo, scappiamo oppure ci blocchiamo (fight, flight or freeze). Sono risposte istintive che abbiamo ereditato nel corso dell’evoluzione.
Ma a parte la reazione a caldo, qual’é la tua reazione a freddo? Ad esempio, rispetto alla pandemia, la tua reazione è cambiata nel corso del tempo? E le persone intorno a te come reagiscono?
Fermarsi a riflettere sul modo di reagire agli eventi stressanti può aiutare a conoscersi meglio, e a scegliere di partire da piccoli cambiamenti per stare meglio con sè stessi.